venerdì 5 giugno 2009


L'Orto Botanico di Pavia fu istituito nel 1773 nel contesto del generale rinnovamento dell'Università cittadina voluto dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria.
L'Orto, del quale fu primo “prefetto” padre Fulgenzio Vitman, sorse quindi sui terreni occupati dal monastero dei Canonici Lateranensi di S. Epifanio. Prima di questo Orto botanico in città esisteva un “giardino dei semplici” e, comunque, già dalla metà del 1500 venivano impartite lezioni “private” di botanica. Uno dei più famosi studiosi e docenti dell'istituto di botanico fu Giovanni Antonio Scopoli, che vi operò dal 1777 al 1788. Rimangono dell'epoca alcune serre dette Scopoliane e un platano monumentale alto 45 m e con una circonferenza alla base di m 7,50 Presso l'Orto botanico di svolgono attività didattiche per gli studenti universitari. Inoltre vengono coltivate e conservate piante di diverso tipo; importante è il roseto che è stato collocato nella zona antistante l'edificio. Vi si trovano anche vari tipi di serre, nelle quali sono ospitate piante succulente, piante tropicali, orchidee.

1 commento: